Architettura e Pratiche edilizie

Architettura

Il nostro Studio grazie al suo team di collaboratori gestisce a 360 gradi tutti gli aspetti burocratici, tecnici e di interior design nel processo edilizio così da fornirvi un servizio completo all’interno di un unico studio.

Ogni progetto viene gestito in tutti i suoi aspetti tecnici, economici e qualitativi, pianificando e programmando nel dettaglio il suo sviluppo.

Nel nostro Studio potrete trovare tutte le figure di riferimento per una corretta progettazione, gestione ed esecuzione dei lavori, dallo strutturista al progettista degli impianti fino al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione D.Lgs. 81/2008.

Pratiche edilizie

Tipologia di interventi rientrati nella Comunicazione Inizio Lavori Asseverata:
  • interventi di manutenzione straordinaria e opere interne qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio o modifiche dei prospetti;
  • interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive;
  • le opere di restauro scientifico, di restauro e risanamento conservativo che non riguardino le parti strutturali dell’edificio o siano prive di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e non rechino comunque pregiudizio alla statica dell’edificio;
  • modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa sempre che non riguardino le parti strutturali;
  • modifiche della destinazione d’uso senza opere, tra cui quelle dei locali adibiti ad esercizio d’impresa, che non comportino aumento del carico urbanistico;
  • le opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione, qualora non riguardino le parti strutturali dell’edificio o siano prive di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e non rechino comunque pregiudizio alla statica dell’edificio;
  • le recinzioni, le cancellate e i muri di cinta;
  • gli interventi di demolizione parziale e integrale di manufatti edilizi;
  • il recupero e il risanamento delle aree libere urbane e gli interventi di rinaturalizzazione;
  • i significativi movimenti di terra;
  • le serre stabilmente infisse al suolo, tra cui quelle in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.

Tipologia di interventi rientrati nella Segnalazione Certificata di Inizio Attività :

  • interventi di manutenzione straordinaria e opere interne che non ricadono nella casistica CILA;
  • interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologicocognitive;
  • interventi di restauro scientifico che riguardano le parti strutturali o che comportano mutamento d’uso;
  • intervento di restauro e risanamento conservativo, che riguardano le parti strutturali o che comportano mutamento d’uso
  • interventi di ristrutturazione edilizia, compresi gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti;
  • mutamento di destinazione d’uso senza opere che comporta aumento del carico urbanistico;
  • installazione o revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti;
  • realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza delle unità immobiliari;
  • interventi di nuova costruzione per i quali gli interessati possono presentare la SCIA in alternativa al permesso di costruire;
  • interventi di nuova costruzione nel territorio urbanizzato disciplinati da accordi operativi o da piani attuativi di iniziativa pubblica;
  • opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione, che hanno rilevanza strutturale;
  • piscina

Tipologia di interventi rientrati nel Permesso di Costruire:

  • la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l’ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente;
  • gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune;
  • la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
  • l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione da realizzare sul suolo;
  • l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore;
  • gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale;
  • la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all’aperto ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato;
  •  gli interventi di ristrutturazione urbanistica.
Tipologia di interventi attuabili liberamente senza titolo abilitativo edilizio:
  • gli interventi di manutenzione ordinaria;
  • gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive, intesi come ogni trasformazione degli spazi, delle superfici e degli usi dei locali delle unità immobiliari e delle parti comuni degli edifici, ivi compreso l’inserimento di elementi tecnici e tecnologici, necessari per favorire l’autonomia e la vita indipendente di persone con disabilità certificata;
  • le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato nonché i carotaggi e le opere temporanee per le analisi geologiche e geotecniche richieste per l’edificazione nel territorio urbanizzato;
  • i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
  • le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
  • le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti, temporanee e stagionali e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a sei mesi compresi i tempi di allestimento e smontaggio delle strutture;
  • le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
  • le opere esterne per l’abbattimento e superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive;
  • le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici senza creazione di volumetria e con esclusione delle piscine, che sono soggette a SCIA;
  • le modifiche funzionali di impianti già destinati ad attività sportive senza creazione di volumetria;
  • i pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori dei centri storici e degli insediamenti e infrastrutture storici del territorio rurale;
  • le installazioni dei depositi di gas di petrolio liquefatto di capacità complessiva non superiore a 13 metri cubi;
  • i mutamenti di destinazione d’uso non connessi a trasformazioni fisiche dei fabbricati già rurali con originaria funzione abitativa che non presentano più i requisiti di ruralità e per i quali si provvede alla variazione nell’iscrizione catastale mantenendone la funzione residenziale.

Si ricorda che tale pagina ha mero carattere informativo e generale. Qualora invece si necessiti di parere, consulenza o assistenza del professionista è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo alfredo@studiovoria.it oppure scrivere direttamente nel form contatti del sito.